Le Linee del Carmelo

La Sardegna,

al centro del mediterraneo,

al centro della cristianità.

I COLLEGAMENTI GEOGRAFICI:

Le linee del Carmelo sono collegamenti geografici tra la partenza e l’arrivo del Cammino e alcuni importantissimi Santuari della Cristianità, che pongono l’intera Sardegna e l’intero percorso religioso – spirituale, almeno così ci piace pensare, al centro del Mediterraneo e al centro della Cristianità.

Linea di Sant'Elia

È una linea di circa 3890 Km che collega la croce della Basilica dell’Annunciazione a Nazaret, la croce del Convento Carmelitano “Stella Maris” sul monte Carmelo ad Haifa, la partenza del Cammino del Carmelo sul colle di Sant’Elia a Cagliari, la croce del Santuario alla Madonna di Fatima e la croce di Nossa Senhora da  Nazarè in Portogallo.

Linea di Santa Teresa

È una linea di circa 4000 km che collega la croce del Convento Carmelitano “Stella Maris” sul monte Carmelo ad Haifa, il km 0+000 del Cammino del Carmelo a Capo Testa, Santa Teresa Gallura, la croce della Cattedrale di Santiago de Compostela e il km 0+000 del Cammino di Santiago a Finisterre, Galizia, Spagna.

Tutte queste coincidenze, compreso lo sviluppo del Cammino di Santiago della via Francese lungo la direttrice Stella Maris – Santa Teresa Gallura – Finisterre, lo sviluppo del Cammino di Santiago della via Portoghese pressoché parallelo al Cammino del Carmelo di Sardegna, la località che si incontra prima di arrivare a Finisterre con il nome di Sardiñeiro, rendono il Cammino del Carmelo unico ed emozionante, al centro del Mediterraneo, al centro della Cristianità.